IL DEBITO E COME USCIRNE CON EQUITA’ IN 12 PUNTI(a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo)1. Cos’è il debito pubblico?2. Come si è formato il debito pubblico in Italia?3. A quanto ammonta il debito pubblico italiano?4. Chi detiene il debito pubblico italiano?5. Che cos’è la speculazione sul debito pubblico e perché ci danneggia?6. Perché si tagliano le spese sociali in nome del debito pubblico?7. Perché tutti invocano la crescita per la soluzione del debito pubblico?8. Cosa significa “congelamento del debito?9. Quali possono essere le conseguenze collettive del congelamento del debito?10. E’ vero che se lo stato congela il debito, i clienti delle banche non avranno più indietro i lorodepositi?11. E’ possibile congelare il debito pubblico salvaguardando le famiglie che hanno investito inBuoni del Tesoro?12. Quali strategie si possono perseguire per ridurre il debito pubblico senza danno sociale?1. Cos’è il debito pubblico?R. Il debito pubblico si forma quando le strutture dello stato (governo, regioni, province, comuni)spendono più di quanto incassano attraverso imposte, tributi, tariffe, oneri sociali. Lo scarto che sicrea nel corso di un anno si definisce deficit. La somma di tutti i deficit accumulati ad una certa dataforma il debito. In altre parole il deficit esprime la sfasatura relativa ai singoli anni; il debito lasituazione debitoria complessiva accumulata negli anni.Uno stato con potere di battere moneta, può finanziare il proprio debito con l’emissione di nuovamoneta. Il che corrisponde ad una tassazione generalizzata di tutti i cittadini, perché l’emissione dinuova moneta, a parità di produzione, provoca inflazione, ossia aumento generale dei prezzi chedecurta il potere d’acquisto di tutti. L’Italia ha utilizzato questa via prevalentemente negli annisettanta, facendovi ricorso più limitato negli anni successivi. Ma da quando è entrata nell’euro, nel2001, questa possibilità le è preclusa del tutto perché il potere di emissione è assegnato alla BancaCentrale Europea, espressione delle banche centrali della zona euro, a loro volta espressione dellebanche private dei singoli stati.La Banca Centrale Europea non ha fra i propri compiti quello di soccorrere i paesi debitori e gliunici modi che questi hanno per fare fronte alle proprie difficoltà finanziarie sono il dilazionamentodei pagamenti nei confronti dei propri fornitori e l’accensione di prestiti presso banche e qualsiasialtro soggetto (assicurazioni, fondi, famiglie) disposto a fornire denaro in cambio di un tasso diinteresse. Generalmente il prestito è ufficializzato da un certificato emesso dal Ministero del Tesoro,che certifica l’ammontare ricevuto, la data di restituzione e il tasso di interesse riconosciuto. Talicertificati sono genericamente definiti titoli di stato o titoli di debito pubblico, ulteriormentesuddivisi in Bot (Buoni ordinari del tesoro), Cct (Certificati di credito del tesoro), o altro, in basealle condizioni specifiche del prestito.2. Come si è formato il debito pubblico in Italia?R. In Italia, il debito pubblico ha cominciato ad assumere dimensioni preoccupanti negli annisettanta, allorché iniziò a formarsi un divario consistente fra entrate e spese pubbliche. Mentre inalcuni periodi le uscite crescevano più ampiamente delle entrate, in altri succedeva che le primesalivano mentre le seconde scendevano. Ad esempio, nel periodo 1971-1974 le entrate, in rapportoal prodotto interno lordo (Pil), si ridussero dello 0,5% (dal 29 al 28,5%), mentre le uscite crebberodal 36,9 al 43,4%.Fra le ragioni per cui nel corso degli anni si sono avute entrate inferiori a quelle che il sistemaavrebbe potuto garantire, va citata la riduzione delle aliquote sugli scaglioni più alti di reddito, labassa tassazione dei redditi da capitale, la riduzione se non l’eliminazione delle impostepatrimoniali, l’elevato tasso di evasione fiscale, l’espandersi dell’economia in nero.Fra le ragioni per cui si è avuta un’accelerazione delle uscite, vanno citate le politiche a sostegnodelle imprese, il pensionamento precoce nel settore pubblico, l’abnorme espansione occupazionalein ambito pubblico e il mantenimento di inutili carrozzoni con finalità al tempo stesso clientelari edelettorali, l’esplosione dei privilegi dalla politica, le ruberie a vantaggio di imprese appaltate dallostato per spartire il bottino con i partiti al governo, la corruzione valutata 60 miliardi di euro l’anno.Ma non va dimenticato il ruolo degli interessi che specie negli anni ottanta sono stati elevatissimi.Nel 2010 la spesa per interessi è stata pari a 70,1 miliardi di euro corrispondente all’8,8% dell’interaspesa pubblica e al 15,7% delle entrate tributarie (Imposte dirette e indirette esclusi oneri sociali). Ineffetti gli interessi, oltre ad accrescere le uscite e quindi il debito, rappresentano una redistribuzionealla rovescia: concentrano nelle tasche di pochi la ricchezza di tutti.Fonti: Maria Teresa Salvemini, Le politiche del debito pubblico, Laterza 1992; Corte dei Conti, Rapporto 2011 sulcoordinamento della finanza pubblica; Nunzia Penelope, Soldi rubati, Salani Editore 2011.3. A quanto ammonta il debito pubblico italiano?R. Secondo i dati della Banca d’Italia, al giugno 2011 il debito pubblico totale ammontava a 1901miliardi di euro pari al 122% del Pil realizzato nel 2010. Ma economisti come Loretta Napoleoni,affermano che è impossibile avere il dato preciso perché in ogni ambito delle amministrazionipubbliche, dal Ministero del Tesoro, fino all’ultimo comune d’Italia, possono essere stati accesiprestiti presso banche private compiacenti che in cambio di laute commissioni hanno escogitatodegli stratagemmi per farli passare come anticipi su operazioni future. Ma il problema è che si trattadi operazioni assimilabili a scommesse che possono o non possono dar luogo ad incassi. Inconclusione si fanno comparire fra le entrate somme che negli anni successivi possono trasformarsiin debiti, gravati di interessi, perché l’evento auspicato non si è realizzato.Benché si tratti di operazioni configurabili come veri e propri falsi in bilancio, purtroppo sonoutilizzate anche dai governi. Il caso più eclatante è stato scoperto a carico della Grecia che avevaagito con la complicità della banca d’affari Goldman Sachs. Per essere ammessa nell’euro, nell’anno2001 e seguenti, la Grecia aveva bisogno di dimostrare che il suo deficit annuale era inferiore aquello reale e non potendo agire sul piano delle uscite, aveva deciso di falsificare i dati sul pianodelle entrate. In altre parole si era fatto anticipare da Goldman Sachs dei soldi su polizzeassicurative relative ad eventi finanziari futuri (l’innalzamento dei tassi di interesse piuttosto che larivalutazione di certe valute) di cui nessuno poteva prevedere l’andamento. Ma ciò non interessavaa nessuno: il problema era ingannare, poi si sarebbe visto. E infatti nel 2010 il bubbone è scoppiatoperché non poteva essere più tenuto nascosto. Ed oggi la Grecia non sa di che morte morirà.Gustavo Piga, professore dell’università di Tor Vergata, ha spiegato che tutti i grandi paesiindustrializzati del mondo, Italia compresa, ricorrono all’uso di queste polizze assicurative, meglioconosciute come derivati, che però sono costosissime e tal volta articolate in una maniera tale che sel’evento assicurato non si realizza, può essere il cliente a dover pagare l’assicuratore. Ne sannoqualcosa i 519 comuni d’Italia che dalla sottoscrizione di simili polizze, con banche del calibro diDeutschebank o Ubs, stanno registrando perdite per quasi un miliardo di euro. Così l’utilizzo dellemoderne tecniche di ingegneria finanziaria sta aggravando il debito pubblico e lo sta rendendosempre più opaco, ossia fuori controllo. I vincenti, ancora una volta, sono le banche e leassicurazioni.Fonti: Banca d’Italia, Supplemento al bollettino statistico 14 ottobre 2011 n. 51; Gustavo Piga, Derivativea andpublic debt management, Isma 2001; Loretta Napoleoni, Il contagio, Rizzoli 2011.4. Chi detiene il debito pubblico italiano?R. Una prima classificazione può essere fatta in base alla nazionalità dei detentori. Da questo puntodi vista, al giugno 2011, il debito
pubblico era detenuto per il 56,4% da soggetti italiani e il 43,4%da soggetti stranieri.Una seconda classificazione può essere fatta in base alla tipologia giuridica dei detentori. Da questopunto di vista, la quota detenuta dalle famiglie, al giugno 2011, corrispondeva al 12,7%. Tutto ilresto era detenuto da investitori istituzionali: banche, assicurazioni e fondi. Più precisamente: 3,6%Banca d’Italia; 26,2% banche commerciali italiane, 13,8% assicurazioni e fondi italiani, 10,6%banche estere, 32,8% fondi esteri.In conclusione, limitatamente alla parte di debito detenuto dagli investitori istituzionali, lasuddivisione fra soggetti italiani ed esteri è praticamente al 50%, mentre la suddivisione fra banchee fondi è rispettivamente del 46,8 e 53,2%.Fonti:Elaborazione dati Banca d’Italia, Supplemento al bollettino statistico 14 ottobre 2011 n. 51; Morgan Stanley,Who owns Italy’s government debt?, luglio 2011.5. Che cos’è la speculazione sul debito pubblico e perché ci danneggia?R. La speculazione sul debito consiste in complesse operazioni finanziarie da parte di fondi,assicurazioni e banche con un obiettivo immediato e due obiettivi di medio e lungo periodo.L’obiettivo immediato è creare sfiducia nei confronti dello stato affinché tutti si precipitino avendere provocando un crollo del valore dei titoli del debito pubblico. Su tale caduta, gli speculatorirealizzano lauti guadagni, grazie ad operazioni di compravendita che sfruttano i differenziali diprezzo che si creano fra l’inizio e la fine del periodo speculativo.Va comunque detto che tale guadagno non si realizza alle spalle dello stato, ma degli altri soggettiprivati che svendono i loro titoli per effetto della paura. Il danno per lo stato arriva in un secondomomento, allorché si ripresenta sul mercato finanziario per ottenere nuovi prestiti. A questo puntoscatta la seconda strategia di arricchimento degli speculatori, che invocano la sfiducia nei confrontidello stato per pretendere interessi più alti sui nuovi prestiti richiesti. Considerato che per l’Italiaogni punto di aumento percentuale degli interessi corrisponde ad un maggiore esborso di 35 miliardidi euro, si capisce la preoccupazione per gli attacchi speculativi.Ma va precisato che la speculazione è possibile solo perché la legge la consente. Niente vieterebbeal governo e al parlamento di prendere dei provvedimenti che impediscono gli attacchi speculativialmeno sui titoli pubblici. Per farlo, basterebbe avere il coraggio di mettersi contro il poterefinanziario che però i politici non hanno, perché per rimanere al potere non è del popolo che hannobisogno, ma della complicità del potere economico. Perciò preferiscono piegarsi al ricatto deimercati e ogni volta si affrettano a fare delle manovre correttive che hanno lo scopo di convincerei mercati che lo stato italiano è un debitore affidabile. Un debitore, cioè, disposto a fare tirare lacinghia al suo popolo pur di pagare gli interessi ai creditori.La disponibilità dei nostri politici a calare le braghe è senza limiti e non protestano neanche quandogli interessi si fanno così esosi da correre il rischio che lo stato soccomba. Del resto alle banchequesta prospettiva non sembra interessare, anzi forse è proprio ciò che vogliono, come è nellapolitica di molti strozzini a cui non interessa tanto cosa possono guadagnare dagli interessi, ma cosapossono ricavare dalle spoglie del debitore. Questa è la terza strategia di arricchimento deglispeculatori.In molti paesi del Sud del mondo è abituale che gli strozzini cedano prestiti ai piccoli contadini adinteressi da capogiro in modo da dissanguarli e fare scattare la trappola alla prima rata non pagata.A quel punto inviano avvocati, notai e sicari, ciascuno con la propria arma di ricatto, percostringere i contadini a chiudere la partita cedendo i propri averi. E se il debitore non ha niente dadare possono prendersi lui stesso in ostaggio riducendolo in schiavitù.Nei confronti degli stati indebitati si assiste alla stessa scena. Nelle loro capitali arrivano emissari diogni genere, della Banca Centrale Europea, del Fondo Monetario Internazionale, delle società dirating, tutti con la stessa missiva: “pagate ciò che il mercato vi impone e se non potete pagare,svendete”.Soprattutto “svendete” perché il vero disegno di mercanti, banche, assicurazioni, imprese di servizi,tutti intrecciati fra loro come serpenti in amore, è di mettere le mani sulle proprietà degli stati.Vedere tanta ricchezza e non poterla toccare, alla stregua di un frutto proibito, è una sofferenzaindicibile, da sempre si scervellano per impossessarsene. Così si scopre che si scrive debito, ma sipronuncia privatizzazione, il sogno eterno dei mercanti di accaparrare palazzi, spiagge, parchi,isole, ma anche acqua, scuola, sanità, elettricità, gas, strade e tutto il resto che gli stati possiedono egestiscono. Beni comuni che la struttura pubblica mette gratuitamente a disposizione di tutti per ilbene di tutti, ma che i mercanti vogliono per sé per ricavarci profitto.6. Perché si tagliano le spese sociali in nome del debito pubblico?R. Dobbiamo prendere coscienza che il debito pubblico è un nodo che rischia di compromettere lostato sociale dei prossimi trecento anni. E sicuramente lo è se la parola d’ordine di destra e sinistracontinua ad essere “restituire il debito senza colpire i ricchi”. Tant’è si perseguono due sole strade,entrambe esplosive: la riduzione delle spese sociali e la svendita del patrimonio pubblico.Si giustifica il taglio alle spese sociali con l’argomentazione che il primo obiettivo di risanamentodella finanza è evitare di accumulare altro debito. Il che si ottiene col pareggio di bilancio, ossia conuna riduzione delle spese sufficiente ad avere di che pagare gli interessi. Se fossimo governati dapartiti che hanno a cuore l’equità e il benessere dei cittadini, le manovre correttive sarebberorealizzate aumentando le tasse sui ricchi e tagliando le spese inutili e dannose come quelle militarie i privilegi della politica. Ma oggi né destra, né sinistra hanno a cuore il bene comune e sia l’unache l’altra cercano di raddrizzare i conti pubblici accanendosi verso i redditi medio-bassi etagliando le spese per il personale, per l’istruzione, per l’assistenza, per i comuni che si occupanodelle politiche sociali a livello locale. Ed ecco il taglio di 8 miliardi di euro alla scuola nel triennio2009-2011; di 10 miliardi alla sanità dal 2011 al 2014, di 15 miliardi di euro a regioni e comuninello stesso periodo.Ma la preda che governo, confindustria e Unione Europea sono assolutamente intenzionati aspolpare è la previdenza sociale. Eppure tutti sanno che il nostro sistema previdenziale èfondamentalmente in equilibrio. Gli ultimi dati disponibili, relativi al 2009, dimostrano che il saldotra le entrate contributive e le prestazioni pensionistiche previdenziali al netto delle ritenute fiscaliè in attivo per 27,6 miliardi di euro, pari all’1,8% del Pil. Solo un artificio contabile consente allaCorte dei Conti di affermare che il sistema previdenziale è in deficit, addirittura di 77 miliardi nel2010. Ma ciò dipende dal fatto che il fondo previdenziale è usato anche per il pagamento dellepensioni sociali e dei sussidi di disoccupazione che dovrebbero essere a carico della fiscalitàgenerale. In realtà l’accanimento verso il sistema previdenziale non è dovuto alla sua debolezza, maalla sua solidità. Nel 2010 i versamenti per contributi sociali sono ammontati a 214 miliardi di euro,quasi un terzo delle entrate totali dello stato. Se solo una parte potesse essere sottratta al pagamentodelle pensioni, si potrebbero risolvere molti problemi senza mettere le mani nelle tasche dei ricchi.In ogni caso va tenuto presente che il pareggio di bilancio è solo uno degli obiettivi. L’altro èl’abbattimento del debito accumulato, la famosa restituzione del capitale in nome della quale siimpongono ulteriori sacrifici. Ma tutto ha un limite e anche i politici sanno di non poter restituire1900 miliardi di euro solo con i tagli alle spese, perciò ricorrono alla vendita del patrimoniopubblico esattamente come si fa in famiglia ch
e dopo aver tagliato sul riscaldamento, sul cinema,sul telefono, si vendono le proprietà di famiglia. Tant’è la parola d’ordine è privatizzare e solo permiracolo, grazie al referendum di maggio, abbiamo salvato l’acqua. Ma il decreto di agosto 2011prevede misure per la privatizzazione di tutte le municipalizzate, mentre il provvedimento perl’introduzione del federalismo, varato nel 2010, trasferisce i beni demaniali ai comuni con licenza divenderli per il risanamento delle casse locali. Di questo passo ci troveremo una comunità nazionalesenza più un edificio, un parco, una strada, un’azienda pubblica che garantisca qualsivoglia serviziogratuito a favore di tutti. Così stiamo recitando il requiem dell’economia del bene comune,ricordandoci che una volta dilapidata ci vorranno secoli per ricostruirla.Fonti: dpr 98/2011 convertito in legge 111/2011; dpr 138/2011 convertito in legge 148/2011; Felice RobertoPizzuti, Pensioni, perchè è giusto indignarsi, il Manifesto 27.10.2011; Corte dei Conti, Rapporto 2011 sulcoordinamento della finanza pubblica; Decreto legislativo n.85 del 28 maggio 2010.7. Perché tutti invocano la crescita per la soluzione del debito pubblico?R. Il debito è come una tavola a cui si presentano degli ospiti inattesi. Si può decidere di respingerlie il problema è risolto, ma se si accolgono ci sono due soli modi per servire anche loro: ridurre lerazioni di tutti o aumentare le portate. Ed ecco la crescita come soluzione del debito in alternativa aitagli e agli aumenti di tasse.L’argomentazione è che se aumenta la ricchezza prodotta, automaticamente dovrebbe aumentareanche il gettito fiscale e quindi le risorse per il pagamento di interessi e capitale. Ma la crescita ponetre ordini di problemi: una questione di soldi, una questione di diritti, una questione di compatibilitàambientale.La questione dei soldi si pone perché per investire le imprese hanno bisogno di stimoli. Se si trattadi imprese orientate al mercato interno, come quelle delle costruzioni e delle infrastrutture,richiedono ordini. Si aspettano che lo stato le ingaggi per la costruzione di strade, ponti, ferrovie,acquedotti. Se si tratta di imprese orientate al mercato globale richiedono sovvenzioni. Si aspettanoche lo stato le aiuti con finanziamenti alla ricerca, con facilitazioni fiscali e riduzione degli onerisociali, in modo da avere meno costi e quindi essere più competitive. Ma dove trovare i soldi se ilfondo del barile è già stato raschiato? L’indicazione delle imprese è tagliare ulteriormente le spesecorrenti per recuperare risorse per loro. Così la crescita si trasforma in antagonista delle spesesociali.Sapendo di non avere soldi da spendere, il governo Berlusconi ha cercato disperatamente dellescorciatoie per favorire le imprese a costo zero. Ma l’unica via che ha trovato è la riduzione delcosto del lavoro tramite la riduzione delle garanzie contrattuali: preminenza dei contratti aziendalisui quelli nazionali, maggiore libertà di licenziamento, minori tutele nelle assunzioni. Così lacrescita si trasforma in antagonista dei diritti dei lavoratori.Ma il problema principale è che oggi non ci sono più margini per la crescita. E non tanto per ragionieconomiche, quanto ambientali. Le nostre economie sono già cresciute fin troppo, se tutti i paesi delmondo pretendessero di raggiungere i nostri livelli di ricchezza, il pianeta collasserebbe.L’assottigliarsi delle risorse e la necessità di ridurre l’inquinamento ci impongono sobrietà neiconsumi e prudenza nella produzione. La nostra sfida non è accrescere la produzione, maristrutturarla in modo da garantire a tutti di vivere bene nel rispetto dei limiti del pianeta. Perriuscirci dobbiamo aver chiaro che il benessere non si misura con la quantità di lattine di coca-colache buttiamo nel carrello della spesa o col numero di apparecchi televisivi che abbiamo per casa.Prima che dalle cianfrusaglie di mercato, la dignità personale dipende dalla qualità dell’abitare, dallapossibilità di curarsi e vivere in buona salute, dalla capacità di esercitare pienamente le funzioni dicittadino sovrano, dalla possibilità di fare comunità, dalla possibilità di potersi nutrire, vestire,muoversi, scaldare a buon mercato. Per questo il vero sviluppo, quello umano e sociale, nondipende dalla crescita del prodotto interno lordo, ma dal grado di equità, di inclusione lavorativa, disolidarietà collettiva che siamo capaci di mettere in atto. Dipende dal livello di diritti che sappiamogarantire, dalla quantità e qualità dei servizi collettivi che sappiamo fornire, dal tipo di città chesappiamo strutturare, dalle forme e dai tempi di lavoro che sappiamo organizzare, dalle forme dipartecipazione che sappiamo promuovere.Non di più, ma meglio e diverso devono essere le nuove parole d’ordine. Non si tratta di crearenuove fabbriche, ma di trasformare quelle esistenti per renderle più eco-compatibili e metterle incondizione di produrre ciò che serve secondo nuovi schemi di consumo orientati ai bisognifondamentali per tutti. Trasformarle non solo da un punto di vista tecnico, energetico e produttivo,ma anche dell’assetto proprietario, delle forme di assunzione, dei tempi di lavoro, dei livellisalariali, dei diritti sindacali, tenendo a mente che il lavoro non è un costo da comprimere, ma unaricchezza da valorizzare. Una funzione che tutti abbiamo il diritto-dovere di svolgere in formadignitosa e sicura per poter prendere parte alla ricchezza prodotta. E non solo in ambito mercantile,ma sempre di più in ambito collettivo perché quando le risorse si fanno scarse non è espandendo ilmercato, ma l’economia della solidarietà collettiva, che si può permettere a tutti di vivere condignità.Dunque non è alla crescita che dobbiamo puntare, ma a un altro modello organizzativo che purmantenendo consumi e produzione al minimo, consente a tutti la piena inclusione lavorativa, ilpieno soddisfacimento dei bisogni fondamentali, la piena realizzazione umana, sociale e politica.Ma per riuscirci è quanto mai necessario trovare un via di uscita dal debito alternativa a quellapresente, per non trovarci del tutto spogliati.8. Cosa significa “congelamento del debito?”R. Congelare il debito non significa dichiarare fallimento, o default, come dicono gli inglesi. Ilfallimento è una dichiarazione di resa assunta per impotenza economica. Il congelamento è unadichiarazione di volontà assunta per decisione politica. E’ il sussulto di un popolo che si riappropriadella propria sovranità.Congelare il debito significa sospendere il pagamento di capitale e interessi, a banche, fondi eassicurazioni, per un periodo di tempo di uno o due anni, in modo da recuperare quella libertà equella cognizione di causa necessarie a poter definire, in piena autonomia, criteri e tempi di uscitadal debito.Il primo obiettivo del congelamento è mettere fuori gioco la speculazione in modo da non avere piùla pistola dei mercati puntata alla tempia. Se gli speculatori sapessero che non si può ottenere piùniente, perché i rubinetti dello stato sono chiusi, la smetterebbero con i loro giochetti per fareaumentare i tassi di interesse.Portarsi fuori ricatto è già un passo importante per recuperare libertà decisionale, ma nel contempobisogna fare luce sui fatti perché indagando possono emergere elementi che ribaltano la situazione.Oggi che conta solo l’interesse dei creditori, ci si focalizza solo sui numeri che misurano la capacitàdi pagamento dello stato. Ma se cambiamo prospettiva e mettiamo al centro della nostra attenzionela tutela della collettività, capiamo che prima di tutto dobbiamo studiare la formazione del debitoper stabilire se persiste o meno l’obbligo del pagamento.Quando i popoli del Sud del mondo hanno analizzato come si era formato il debito dei loro paesi,hanno scoperto che gran parte era stato accumulato per arricchire indebitamente politici e centri dipotere economico. Pertanto lo hanno ripudiato perché non si può chiedere ai popoli di impiccarsiper ripagare le malefatte dei governanti con la complicità delle banche.Dunque il secondo obiettivo del congelamento del debito è prendersi il tempo per condurre unaseri
a indagine sulla formazione del debito in modo da definire quale parte è doveroso pagare perchéutilizzato per il bene comune e quale parte, invece, è legittimo ripudiare perché dovuto a frode,ruberie, corruzione, sprechi, opere inutili e dannose, arricchimenti e regalie indebite a caste, banche,imprese.Un’indagine che valuti anche il ruolo avuto dagli interessi e che esamini la lista dei creditori percapire se ce ne sono che da decenni si arricchiscono alle spalle del debito pubblico. In tal casobisognerà fare un conto di quanto hanno incassato per stabilire se non sia arrivato il momento didire basta. A meno che non si voglia affermare che la rendita è un diritto perpetuo, bisognerà purstabilire quando cessa il diritto del creditore a pretendere un compenso dal debitore. Ad esempio,quando l’esborso per interessi è pari al doppio del capitale non potrebbe aver senso annullare ognirapporto di dare e di avere?E ancora non basta. Una seria indagine deve occuparsi anche delle entrate perché se è vero che ildeficit è una sfasatura fra entrate e uscite non è detto che la responsabilità sia solo dell’eccesso dispesa. Può essere dovuto anche a una carenza di entrate. In Italia, ad esempio, abbiamo un tasso dievasione altissimo e sappiamo che dal 1982 ad oggi si sono abbassate le aliquote oltre i 75000 eurodal 72 al 45%. Per lo stato ha significato senz’altro un mancato incasso che gli ha procurato undoppio danno: il peggioramento del debito e un maggiore esborso per interessi. Per i ricchi, invece,si è trattato di un doppio guadagno: mancato esborso fiscale e incasso di interessi perché la beffa èche i soldi risparmiati sono finiti comunque allo stato, ma sotto forma di prestito. E allora chi è ilvero debitore: il popolo depredato dai ricchi o i ricchi che hanno derubato il popolo?9. Quali possono essere le conseguenze collettive del congelamento del debito?R. Ogni volta che uno stato osa sfidare le regole imposte dai creditori, si paventano scenaritenebrosi per il loro futuro. In realtà i paesi che in passato hanno avuto il coraggio di dichiarare unamoratoria sul pagamento del debito, non sono naufragati, ma sono rinati. Lo mostra l’esperienzadella Russia nel 1998, dell’Argentina nel 2001, dell’Ecuador nel 2007.L’Ecuador, tra l’altro, è un esempio concreto di inchiesta sul debito. Sette mesi dopo la propriaelezione, il neo presidente Rafael Correa ha istituito una commissione d’inchiesta formata da 18esperti che hanno cominciato a lavorare nel luglio 2007. Dopo 14 mesi di lavoro hanno consegnatoun rapporto che mostrava chiaramente l’esistenza di numerosi prestiti accesi in violazione delle piùelementari norme di legalità. Sulla base di tali risultanze, nel novembre 2008 il governo hadichiarato la sospensione del pagamento di titoli in scadenza nel 2012 e nel 2030. Finalmente ilgoverno di questo piccolo paese è uscito vittorioso da una prova di forza con le banche nordamericanee per 900 milioni di dollari ha ricomprato titoli del valore nominale complessivo di oltre3 miliardi. Se si considerano anche gli interessi annullati, il risparmio totale per l’Ecuador è stato di7 miliardi di dollari che il governo può spendere perr spese sociali, sanità, istruzione, trasporti.Certo si dirà che la posizione dell’Italia non è quella dell’Ecuador, e uno sgarbo ai creditori potrebbecostarle la fuga massiccia di capitali, l’espulsione dall’euro, una catastrofe economica a causa delfallimento delle banche. Tutte ipotesi che andrebbero verificate non solo per capire quanteprobabilità hanno di avverarsi, ma anche per stabilire se siano realmente minacce o se invece nonpotrebbero rivelarsi delle opportunità.Premesso che nessuna forza economica, sia essa bancaria, finanziaria, o commerciale, ha interesse amandare a fondo un paese come l’Italia, perché loro sarebbero i primi a rimetterci, va precisato chese anche perdessimo capitali forse non sarebbe un gran danno dal momento che non sono impiegatiper attività produttive, ma per iniziative speculative. Quanto alla nostra presenza nell’euro, siimpone una valutazione fra costi e benefici. Sicuramente ci hanno guadagnato le impresefortemente inserite nel mercato europeo, ma ci hanno perso, fino a morire, tutte le piccole avocazione locale che sono state sgominate dalle potenti imprese tedesche o francesi. Da più parti sirichiede, se non di uscire dall’euro, di consentire la contemporanea circolazione di monete regionali,per favorire le imprese locali. E se proprio dovessimo tornare alla lira, forse non sarebbe tuttonegativo. Quanto meno restituiremmo al nostro stato il potere di controllo sulla moneta, sui tassi diinteresse e sui tassi di cambio, tutti strumenti di governo dell’economia oggi perduti a favore diBruxelles che li gestisce unicamente nell’interesse delle banche e dei grandi gruppi speculativi.Infine l’ultima minaccia: il fallimento delle banche. A questo mondo tutto è possibile, ma stando aifatti, i titoli pubblici che le banche detengono solo raramente e in piccola parte si trasformano indenaro sonante. Solitamente se ne stanno chiusi nelle casseforti e quando arrivano a scadenza nonprovocano un incasso di denaro, ma una partita di giro perché la somma disponibile è subitoriutilizzata per l’acquisto di titoli di nuova emissione. Tutto questo per dire che stiamo parlando diricchezza virtuale scritta nei libri contabili, che i detentori usano più come strumento giuridico peravere diritto a una rendita, che come ricchezza da spendere. Se i titoli pubblici si deprezzassero ovenissero cancellati, la banca risentirebbe un danno più per i mancati interessi che per la perditapatrimoniale. Perciò un danno contenuto che certo può ripercuotersi negativamente sugli azionisti esui dipendenti, ma che difficilmente porta al fallimento bancario. Evento che può comunque essereprevenuto con opportuni interventi legislativiFonte: Eric Toussaint, La dette ou la vie, CADTM 2011.10. E’ vero che se lo stato congela il debito, i clienti delle banche non avranno più indietro iloro depositi?R. Da un punto di vista strettamente finanziario la risposta è no. Ma la capacità delle banche dirifondere i propri clienti è fortemente influenzata dalla fiducia di cui godono. In condizioni dinormalità le banche soddisfano tranquillamente le richieste di rimborso, non perché abbiano incassa l’equivalente di tutti i depositi, ma perché i clienti che chiedono di avere indietro i loro soldisono relativamente pochi.Detta molto schematicamente, il mestiere delle banche è guadagnare sull’impiego di soldi ottenutida terzi, creando una differenza fra i tassi di interessi pagati e quelli incassati. Pertanto hanno laconvenienza a impiegare tutto ciò raccolgono, lasciando nel cassetto il meno possibile. Incondizioni normali questa situazione non preoccupa perché è dimostrato che il numero di personeche si presentano per ritirare i propri risparmi sono pochi e in ogni caso lo fanno solo per ragionieconomiche. Tutti gli altri, che non si trovano in stato di bisogno, dormono sonni tranquilli perchésentono i propri soldi al sicuro. Ma questo equilibrio può rompersi se per una ragione qualsiasi lagente perde fiducia sull’affidabilità delle banche. In quel caso tutti si precipitano a ritirare i propridepositi ed è la volta buona che non li ottengono perché di soldi in cassa non ce ne sono.In caso di congelamento del debito, può scatenarsi una sfiducia collettiva che spinge a dare l’assaltoalle banche, ma molto dipende da come lo stato gestisce la situazione.Va comunque tenuto presente che il rischio fallimento delle banche è reale e non tanto per le quotedi debito pubblico che detengono, ma per il rischio di perdere somme colossali che hanno investitoin spregiudicate operazioni di speculazione finanziaria. Non a caso i governi occidentali hanno giàsborsato 13000 miliardi di dollari per salvare le banche e altri ne stanno cercando. Tutto questo perdire che oggi non c’è più nessuna certezza e che i primi ad avere l’interesse a rimettere le cose apulito sono proprio i piccoli risparmiatori. Una proposta in tal senso è quella di nazionalizzare lebanche per la parte che coinvolge i risparmiatori e le
imprese, lasciando che tutto il resto siaabbandonato al proprio destino, esattamente come hanno fatto in Islanda.11.E’ possibile congelare il debito pubblico salvaguardando le famiglie che hanno investito inBuoni del Tesoro?R. Poichè i Buoni del Tesoro sono nominativi, il congelamento del debito può essere gestito inmaniera altamente selettiva, in base ai detentori e all’ammontare posseduto. Quindi può esserestabilito che vengano esclusi dal congelamento i titoli intestati a persone fisiche al di sotto di uncerto valore per non compromettere la loro sicurezza di vita.12. Quali strategie si possono perseguire per ridurre il debito pubblico senza danno sociale?R. Prima di tutto bisogna abbatterne la dimensione, individuando, tramite apposita Commissioned’inchiesta, la parte da ripudiare perché illegale, illegittima e odiosa. Ma se l’ammontare da ripagarepersiste eccessivo, si impone la necessità di ristrutturarlo tramite un ridimensionamento d’imperio onegoziazioni con i creditori in modo da ridurre il peso degli interessi e del capitale da restituire.In ogni caso serve un piano di restituzione che definisca tempi e modalità di finanziamento. Il chesignifica agire sia sul piano delle entrate che delle uscite. Sul piano delle entrate, prima di tuttobisogna ripristinare una seria politica fiscale di tipo progressivo come prescrive la Costituzione.Ossia applicare aliquote crescenti al crescere degli scaglioni di reddito. Contemporaneamentebisogna reintrodurre una seria patrimoniale che colpisca la ricchezza accumulata sotto forma di benimobili e immobili, depositi e titoli. Oggi perfino la Confindustria sostiene una simile proposta,evidentemente per paura che l’eccesso di disuguaglianza o di sacrifici sociali possa scatenare unapericolosa sollevazione popolare. Di sicuro il risultato sarebbe garantito: Pellegrino Capaldo,storico banchiere ed esperto di finanza pubblica, ha calcolato che un’imposta sugli immobili, fra il 5e il 20 per cento del loro valore, potrebbe garantire un introito sufficiente a poter dimezzare il debitopubblico.Il discorso sulle entrate potrebbe continuare con misure contro l’evasione fiscale e l’economia innero che procura un mancato incasso di oltre 120 miliardi di euro l’anno. Nel contempo si dovrebbelavorare anche sul piano delle uscite. Bisognerebbe eliminare ogni forma di spreco e di privilegio avantaggio di politici, alti funzionari e dirigenti di imprese pubbliche. Bisognerebbe ridurre le spesemilitari ritirandoci da ogni missione neocoloniale e cancellando qualsiasi sistema d’arma a scopooffensivo. Si dovrebbero abbandonare tutte le opere faraoniche utilizzando gli stessi soldi per ilrisanamento dei territori, il potenziamento delle infrastrutture e delle economie locali, lariconversione della produzione in un’ottica di sostenibilità, il miglioramento dei servizi sociali colcoinvolgimento delle comunità.
IL DEBITO E COME USCIRNE CON EQUITA’ IN 12 PUNTI
(a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo)
1. Cos’è il debito pubblico?
2. Come si è formato il debito pubblico in Italia?
3. A quanto ammonta il debito pubblico italiano?
4. Chi detiene il debito pubblico italiano?
5. Che cos’è la speculazione sul debito pubblico e perché ci danneggia?
6. Perché si tagliano le spese sociali in nome del debito pubblico?
7. Perché tutti invocano la crescita per la soluzione del debito pubblico?
8. Cosa significa “congelamento del debito?
9. Quali possono essere le conseguenze collettive del congelamento del debito?
10. E’ vero che se lo stato congela il debito, i clienti delle banche non avranno più indietro i loro
depositi?
11. E’ possibile congelare il debito pubblico salvaguardando le famiglie che hanno investito in
Buoni del Tesoro?
12. Quali strategie si possono perseguire per ridurre il debito pubblico senza danno sociale?
1. Cos’è il debito pubblico?
R. Il debito pubblico si forma quando le strutture dello stato (governo, regioni, province, comuni)
spendono più di quanto incassano attraverso imposte, tributi, tariffe, oneri sociali. Lo scarto che si
crea nel corso di un anno si definisce deficit. La somma di tutti i deficit accumulati ad una certa data
forma il debito. In altre parole il deficit esprime la sfasatura relativa ai singoli anni; il debito la
situazione debitoria complessiva accumulata negli anni.
Uno stato con potere di battere moneta, può finanziare il proprio debito con l’emissione di nuova
moneta. Il che corrisponde ad una tassazione generalizzata di tutti i cittadini, perché l’emissione di
nuova moneta, a parità di produzione, provoca inflazione, ossia aumento generale dei prezzi che
decurta il potere d’acquisto di tutti. L’Italia ha utilizzato questa via prevalentemente negli anni
settanta, facendovi ricorso più limitato negli anni successivi. Ma da quando è entrata nell’euro, nel
2001, questa possibilità le è preclusa del tutto perché il potere di emissione è assegnato alla Banca
Centrale Europea, espressione delle banche centrali della zona euro, a loro volta espressione delle
banche private dei singoli stati.
La Banca Centrale Europea non ha fra i propri compiti quello di soccorrere i paesi debitori e gli
unici modi che questi hanno per fare fronte alle proprie difficoltà finanziarie sono il dilazionamento
dei pagamenti nei confronti dei propri fornitori e l’accensione di prestiti presso banche e qualsiasi
altro soggetto (assicurazioni, fondi, famiglie) disposto a fornire denaro in cambio di un tasso di
interesse. Generalmente il prestito è ufficializzato da un certificato emesso dal Ministero del Tesoro,
che certifica l’ammontare ricevuto, la data di restituzione e il tasso di interesse riconosciuto. Tali
certificati sono genericamente definiti titoli di stato o titoli di debito pubblico, ulteriormente
suddivisi in Bot (Buoni ordinari del tesoro), Cct (Certificati di credito del tesoro), o altro, in base
alle condizioni specifiche del prestito.
2. Come si è formato il debito pubblico in Italia?
R. In Italia, il debito pubblico ha cominciato ad assumere dimensioni preoccupanti negli anni
settanta, allorché iniziò a formarsi un divario consistente fra entrate e spese pubbliche. Mentre in
alcuni periodi le uscite crescevano più ampiamente delle entrate, in altri succedeva che le prime
salivano mentre le seconde scendevano. Ad esempio, nel periodo 1971-1974 le entrate, in rapporto
al prodotto interno lordo (Pil), si ridussero dello 0,5% (dal 29 al 28,5%), mentre le uscite crebbero
dal 36,9 al 43,4%.
Fra le ragioni per cui nel corso degli anni si sono avute entrate inferiori a quelle che il sistema
avrebbe potuto garantire, va citata la riduzione delle aliquote sugli scaglioni più alti di reddito, la
bassa tassazione dei redditi da capitale, la riduzione se non l’eliminazione delle imposte
patrimoniali, l’elevato tasso di evasione fiscale, l’espandersi dell’economia in nero.
Fra le ragioni per cui si è avuta un’accelerazione delle uscite, vanno citate le politiche a sostegno
delle imprese, il pensionamento precoce nel settore pubblico, l’abnorme espansione occupazionale
in ambito pubblico e il mantenimento di inutili carrozzoni con finalità al tempo stesso clientelari ed
elettorali, l’esplosione dei privilegi dalla politica, le ruberie a vantaggio di imprese appaltate dallo
stato per spartire il bottino con i partiti al governo, la corruzione valutata 60 miliardi di euro l’anno.
Ma non va dimenticato il ruolo degli interessi che specie negli anni ottanta sono stati elevatissimi.
Nel 2010 la spesa per interessi è stata pari a 70,1 miliardi di euro corrispondente all’8,8% dell’intera
spesa pubblica e al 15,7% delle entrate tributarie (Imposte dirette e indirette esclusi oneri sociali). In
effetti gli interessi, oltre ad accrescere le uscite e quindi il debito, rappresentano una redistribuzione
alla rovescia: concentrano nelle tasche di pochi la ricchezza di tutti.
Fonti: Maria Teresa Salvemini, Le politiche del debito pubblico, Laterza 1992; Corte dei Conti, Rapporto 2011 sul
coordinamento della finanza pubblica; Nunzia Penelope, Soldi rubati, Salani Editore 2011.
3. A quanto ammonta il debito pubblico italiano?
R. Secondo i dati della Banca d’Italia, al giugno 2011 il debito pubblico totale ammontava a 1901
miliardi di euro pari al 122% del Pil realizzato nel 2010. Ma economisti come Loretta Napoleoni,
affermano che è impossibile avere il dato preciso perché in ogni ambito delle amministrazioni
pubbliche, dal Ministero del Tesoro, fino all’ultimo comune d’Italia, possono essere stati accesi
prestiti presso banche private compiacenti che in cambio di laute commissioni hanno escogitato
degli stratagemmi per farli passare come anticipi su operazioni future. Ma il problema è che si tratta
di operazioni assimilabili a scommesse che possono o non possono dar luogo ad incassi. In
conclusione si fanno comparire fra le entrate somme che negli anni successivi possono trasformarsi
in debiti, gravati di interessi, perché l’evento auspicato non si è realizzato.
Benché si tratti di operazioni configurabili come veri e propri falsi in bilancio, purtroppo sono
utilizzate anche dai governi. Il caso più eclatante è stato scoperto a carico della Grecia che aveva
agito con la complicità della banca d’affari Goldman Sachs. Per essere ammessa nell’euro, nell’anno
2001 e seguenti, la Grecia aveva bisogno di dimostrare che il suo deficit annuale era inferiore a
quello reale e non potendo agire sul piano delle uscite, aveva deciso di falsificare i dati sul piano
delle entrate. In altre parole si era fatto anticipare da Goldman Sachs dei soldi su polizze
assicurative relative ad eventi finanziari futuri (l’innalzamento dei tassi di interesse piuttosto che la
rivalutazione di certe valute) di cui nessuno poteva prevedere l’andamento. Ma ciò non interessava
a nessuno: il problema era ingannare, poi si sarebbe visto. E infatti nel 2010 il bubbone è scoppiato
perché non poteva essere più tenuto nascosto. Ed oggi la Grecia non sa di che morte morirà.
Gustavo Piga, professore dell’università di Tor Vergata, ha spiegato che tutti i grandi paesi
industrializzati del mondo, Italia compresa, ricorrono all’uso di queste polizze assicurative, meglio
conosciute come derivati, che però sono costosissime e tal volta articolate in una maniera tale che se
l’evento assicurato non si realizza, può essere il cliente a dover pagare l’assicuratore. Ne sanno
qualcosa i 519 comuni d’Italia che dalla sottoscrizione di simili polizze, con banche del calibro di
Deutschebank o Ubs, stanno registrando perdite per quasi un miliardo di euro. Così l’utilizzo delle
moderne tecniche di ingegneria finanziaria sta aggravando il debito pubblico e lo sta rendendo
sempre più opaco, ossia fuori controllo. I vincenti, ancora una volta, sono le banche e le
assicurazioni.
Fonti: Banca d’Italia, Supplemento al bollettino statistico 14 ottobre 2011 n. 51; Gustavo Piga, Derivativea and
public debt management, Isma 2001; Loretta Napoleoni, Il contagio, Rizzoli 2011.
4. Chi detiene il debito pubblico italiano?
R. Una prima classificazione può essere fatta in base alla nazionalità dei detentori. Da questo punto
di vista, al giugno 2011, il debito pubblico era detenuto per il 56,4% da soggetti italiani e il 43,4%
da soggetti stranieri.
Una seconda classificazione può essere fatta in base alla tipologia giuridica dei detentori. Da questo
punto di vista, la quota detenuta dalle famiglie, al giugno 2011, corrispondeva al 12,7%. Tutto il
resto era detenuto da investitori istituzionali: banche, assicurazioni e fondi. Più precisamente: 3,6%
Banca d’Italia; 26,2% banche commerciali italiane, 13,8% assicurazioni e fondi italiani, 10,6%
banche estere, 32,8% fondi esteri.
In conclusione, limitatamente alla parte di debito detenuto dagli investitori istituzionali, la
suddivisione fra soggetti italiani ed esteri è praticamente al 50%, mentre la suddivisione fra banche
e fondi è rispettivamente del 46,8 e 53,2%.
Fonti:Elaborazione dati Banca d’Italia, Supplemento al bollettino statistico 14 ottobre 2011 n. 51; Morgan Stanley,
Who owns Italy’s government debt?, luglio 2011.
5. Che cos’è la speculazione sul debito pubblico e perché ci danneggia?
R. La speculazione sul debito consiste in complesse operazioni finanziarie da parte di fondi,
assicurazioni e banche con un obiettivo immediato e due obiettivi di medio e lungo periodo.
L’obiettivo immediato è creare sfiducia nei confronti dello stato affinché tutti si precipitino a
vendere provocando un crollo del valore dei titoli del debito pubblico. Su tale caduta, gli speculatori
realizzano lauti guadagni, grazie ad operazioni di compravendita che sfruttano i differenziali di
prezzo che si creano fra l’inizio e la fine del periodo speculativo.
Va comunque detto che tale guadagno non si realizza alle spalle dello stato, ma degli altri soggetti
privati che svendono i loro titoli per effetto della paura. Il danno per lo stato arriva in un secondo
momento, allorché si ripresenta sul mercato finanziario per ottenere nuovi prestiti. A questo punto
scatta la seconda strategia di arricchimento degli speculatori, che invocano la sfiducia nei confronti
dello stato per pretendere interessi più alti sui nuovi prestiti richiesti. Considerato che per l’Italia
ogni punto di aumento percentuale degli interessi corrisponde ad un maggiore esborso di 35 miliardi
di euro, si capisce la preoccupazione per gli attacchi speculativi.
Ma va precisato che la speculazione è possibile solo perché la legge la consente. Niente vieterebbe
al governo e al parlamento di prendere dei provvedimenti che impediscono gli attacchi speculativi
almeno sui titoli pubblici. Per farlo, basterebbe avere il coraggio di mettersi contro il potere
finanziario che però i politici non hanno, perché per rimanere al potere non è del popolo che hanno
bisogno, ma della complicità del potere economico. Perciò preferiscono piegarsi al ricatto dei
mercati e ogni volta si affrettano a fare delle manovre correttive che hanno lo scopo di convincere
i mercati che lo stato italiano è un debitore affidabile. Un debitore, cioè, disposto a fare tirare la
cinghia al suo popolo pur di pagare gli interessi ai creditori.
La disponibilità dei nostri politici a calare le braghe è senza limiti e non protestano neanche quando
gli interessi si fanno così esosi da correre il rischio che lo stato soccomba. Del resto alle banche
questa prospettiva non sembra interessare, anzi forse è proprio ciò che vogliono, come è nella
politica di molti strozzini a cui non interessa tanto cosa possono guadagnare dagli interessi, ma cosa
possono ricavare dalle spoglie del debitore. Questa è la terza strategia di arricchimento degli
speculatori.
In molti paesi del Sud del mondo è abituale che gli strozzini cedano prestiti ai piccoli contadini ad
interessi da capogiro in modo da dissanguarli e fare scattare la trappola alla prima rata non pagata.
A quel punto inviano avvocati, notai e sicari, ciascuno con la propria arma di ricatto, per
costringere i contadini a chiudere la partita cedendo i propri averi. E se il debitore non ha niente da
dare possono prendersi lui stesso in ostaggio riducendolo in schiavitù.
Nei confronti degli stati indebitati si assiste alla stessa scena. Nelle loro capitali arrivano emissari di
ogni genere, della Banca Centrale Europea, del Fondo Monetario Internazionale, delle società di
rating, tutti con la stessa missiva: “pagate ciò che il mercato vi impone e se non potete pagare,
svendete”.
Soprattutto “svendete” perché il vero disegno di mercanti, banche, assicurazioni, imprese di servizi,
tutti intrecciati fra loro come serpenti in amore, è di mettere le mani sulle proprietà degli stati.
Vedere tanta ricchezza e non poterla toccare, alla stregua di un frutto proibito, è una sofferenza
indicibile, da sempre si scervellano per impossessarsene. Così si scopre che si scrive debito, ma si
pronuncia privatizzazione, il sogno eterno dei mercanti di accaparrare palazzi, spiagge, parchi,
isole, ma anche acqua, scuola, sanità, elettricità, gas, strade e tutto il resto che gli stati possiedono e
gestiscono. Beni comuni che la struttura pubblica mette gratuitamente a disposizione di tutti per il
bene di tutti, ma che i mercanti vogliono per sé per ricavarci profitto.
6. Perché si tagliano le spese sociali in nome del debito pubblico?
R. Dobbiamo prendere coscienza che il debito pubblico è un nodo che rischia di compromettere lo
stato sociale dei prossimi trecento anni. E sicuramente lo è se la parola d’ordine di destra e sinistra
continua ad essere “restituire il debito senza colpire i ricchi”. Tant’è si perseguono due sole strade,
entrambe esplosive: la riduzione delle spese sociali e la svendita del patrimonio pubblico.
Si giustifica il taglio alle spese sociali con l’argomentazione che il primo obiettivo di risanamento
della finanza è evitare di accumulare altro debito. Il che si ottiene col pareggio di bilancio, ossia con
una riduzione delle spese sufficiente ad avere di che pagare gli interessi. Se fossimo governati da
partiti che hanno a cuore l’equità e il benessere dei cittadini, le manovre correttive sarebbero
realizzate aumentando le tasse sui ricchi e tagliando le spese inutili e dannose come quelle militari
e i privilegi della politica. Ma oggi né destra, né sinistra hanno a cuore il bene comune e sia l’una
che l’altra cercano di raddrizzare i conti pubblici accanendosi verso i redditi medio-bassi e
tagliando le spese per il personale, per l’istruzione, per l’assistenza, per i comuni che si occupano
delle politiche sociali a livello locale. Ed ecco il taglio di 8 miliardi di euro alla scuola nel triennio
2009-2011; di 10 miliardi alla sanità dal 2011 al 2014, di 15 miliardi di euro a regioni e comuni
nello stesso periodo.
Ma la preda che governo, confindustria e Unione Europea sono assolutamente intenzionati a
spolpare è la previdenza sociale. Eppure tutti sanno che il nostro sistema previdenziale è
fondamentalmente in equilibrio. Gli ultimi dati disponibili, relativi al 2009, dimostrano che il saldo
tra le entrate contributive e le prestazioni pensionistiche previdenziali al netto delle ritenute fiscali
è in attivo per 27,6 miliardi di euro, pari all’1,8% del Pil. Solo un artificio contabile consente alla
Corte dei Conti di affermare che il sistema previdenziale è in deficit, addirittura di 77 miliardi nel
2010. Ma ciò dipende dal fatto che il fondo previdenziale è usato anche per il pagamento delle
pensioni sociali e dei sussidi di disoccupazione che dovrebbero essere a carico della fiscalità
generale. In realtà l’accanimento verso il sistema previdenziale non è dovuto alla sua debolezza, ma
alla sua solidità. Nel 2010 i versamenti per contributi sociali sono ammontati a 214 miliardi di euro,
quasi un terzo delle entrate totali dello stato. Se solo una parte potesse essere sottratta al pagamento
delle pensioni, si potrebbero risolvere molti problemi senza mettere le mani nelle tasche dei ricchi.
In ogni caso va tenuto presente che il pareggio di bilancio è solo uno degli obiettivi. L’altro è
l’abbattimento del debito accumulato, la famosa restituzione del capitale in nome della quale si
impongono ulteriori sacrifici. Ma tutto ha un limite e anche i politici sanno di non poter restituire
1900 miliardi di euro solo con i tagli alle spese, perciò ricorrono alla vendita del patrimonio
pubblico esattamente come si fa in famiglia che dopo aver tagliato sul riscaldamento, sul cinema,
sul telefono, si vendono le proprietà di famiglia. Tant’è la parola d’ordine è privatizzare e solo per
miracolo, grazie al referendum di maggio, abbiamo salvato l’acqua. Ma il decreto di agosto 2011
prevede misure per la privatizzazione di tutte le municipalizzate, mentre il provvedimento per
l’introduzione del federalismo, varato nel 2010, trasferisce i beni demaniali ai comuni con licenza di
venderli per il risanamento delle casse locali. Di questo passo ci troveremo una comunità nazionale
senza più un edificio, un parco, una strada, un’azienda pubblica che garantisca qualsivoglia servizio
gratuito a favore di tutti. Così stiamo recitando il requiem dell’economia del bene comune,
ricordandoci che una volta dilapidata ci vorranno secoli per ricostruirla.
Fonti: dpr 98/2011 convertito in legge 111/2011; dpr 138/2011 convertito in legge 148/2011; Felice Roberto
Pizzuti, Pensioni, perchè è giusto indignarsi, il Manifesto 27.10.2011; Corte dei Conti, Rapporto 2011 sul
coordinamento della finanza pubblica; Decreto legislativo n.85 del 28 maggio 2010.
7. Perché tutti invocano la crescita per la soluzione del debito pubblico?
R. Il debito è come una tavola a cui si presentano degli ospiti inattesi. Si può decidere di respingerli
e il problema è risolto, ma se si accolgono ci sono due soli modi per servire anche loro: ridurre le
razioni di tutti o aumentare le portate. Ed ecco la crescita come soluzione del debito in alternativa ai
tagli e agli aumenti di tasse.
L’argomentazione è che se aumenta la ricchezza prodotta, automaticamente dovrebbe aumentare
anche il gettito fiscale e quindi le risorse per il pagamento di interessi e capitale. Ma la crescita pone
tre ordini di problemi: una questione di soldi, una questione di diritti, una questione di compatibilità
ambientale.
La questione dei soldi si pone perché per investire le imprese hanno bisogno di stimoli. Se si tratta
di imprese orientate al mercato interno, come quelle delle costruzioni e delle infrastrutture,
richiedono ordini. Si aspettano che lo stato le ingaggi per la costruzione di strade, ponti, ferrovie,
acquedotti. Se si tratta di imprese orientate al mercato globale richiedono sovvenzioni. Si aspettano
che lo stato le aiuti con finanziamenti alla ricerca, con facilitazioni fiscali e riduzione degli oneri
sociali, in modo da avere meno costi e quindi essere più competitive. Ma dove trovare i soldi se il
fondo del barile è già stato raschiato? L’indicazione delle imprese è tagliare ulteriormente le spese
correnti per recuperare risorse per loro. Così la crescita si trasforma in antagonista delle spese
sociali.
Sapendo di non avere soldi da spendere, il governo Berlusconi ha cercato disperatamente delle
scorciatoie per favorire le imprese a costo zero. Ma l’unica via che ha trovato è la riduzione del
costo del lavoro tramite la riduzione delle garanzie contrattuali: preminenza dei contratti aziendali
sui quelli nazionali, maggiore libertà di licenziamento, minori tutele nelle assunzioni. Così la
crescita si trasforma in antagonista dei diritti dei lavoratori.
Ma il problema principale è che oggi non ci sono più margini per la crescita. E non tanto per ragioni
economiche, quanto ambientali. Le nostre economie sono già cresciute fin troppo, se tutti i paesi del
mondo pretendessero di raggiungere i nostri livelli di ricchezza, il pianeta collasserebbe.
L’assottigliarsi delle risorse e la necessità di ridurre l’inquinamento ci impongono sobrietà nei
consumi e prudenza nella produzione. La nostra sfida non è accrescere la produzione, ma
ristrutturarla in modo da garantire a tutti di vivere bene nel rispetto dei limiti del pianeta. Per
riuscirci dobbiamo aver chiaro che il benessere non si misura con la quantità di lattine di coca-cola
che buttiamo nel carrello della spesa o col numero di apparecchi televisivi che abbiamo per casa.
Prima che dalle cianfrusaglie di mercato, la dignità personale dipende dalla qualità dell’abitare, dalla
possibilità di curarsi e vivere in buona salute, dalla capacità di esercitare pienamente le funzioni di
cittadino sovrano, dalla possibilità di fare comunità, dalla possibilità di potersi nutrire, vestire,
muoversi, scaldare a buon mercato. Per questo il vero sviluppo, quello umano e sociale, non
dipende dalla crescita del prodotto interno lordo, ma dal grado di equità, di inclusione lavorativa, di
solidarietà collettiva che siamo capaci di mettere in atto. Dipende dal livello di diritti che sappiamo
garantire, dalla quantità e qualità dei servizi collettivi che sappiamo fornire, dal tipo di città che
sappiamo strutturare, dalle forme e dai tempi di lavoro che sappiamo organizzare, dalle forme di
partecipazione che sappiamo promuovere.
Non di più, ma meglio e diverso devono essere le nuove parole d’ordine. Non si tratta di creare
nuove fabbriche, ma di trasformare quelle esistenti per renderle più eco-compatibili e metterle in
condizione di produrre ciò che serve secondo nuovi schemi di consumo orientati ai bisogni
fondamentali per tutti. Trasformarle non solo da un punto di vista tecnico, energetico e produttivo,
ma anche dell’assetto proprietario, delle forme di assunzione, dei tempi di lavoro, dei livelli
salariali, dei diritti sindacali, tenendo a mente che il lavoro non è un costo da comprimere, ma una
ricchezza da valorizzare. Una funzione che tutti abbiamo il diritto-dovere di svolgere in forma
dignitosa e sicura per poter prendere parte alla ricchezza prodotta. E non solo in ambito mercantile,
ma sempre di più in ambito collettivo perché quando le risorse si fanno scarse non è espandendo il
mercato, ma l’economia della solidarietà collettiva, che si può permettere a tutti di vivere con
dignità.
Dunque non è alla crescita che dobbiamo puntare, ma a un altro modello organizzativo che pur
mantenendo consumi e produzione al minimo, consente a tutti la piena inclusione lavorativa, il
pieno soddisfacimento dei bisogni fondamentali, la piena realizzazione umana, sociale e politica.
Ma per riuscirci è quanto mai necessario trovare un via di uscita dal debito alternativa a quella
presente, per non trovarci del tutto spogliati.
8. Cosa significa “congelamento del debito?”
R. Congelare il debito non significa dichiarare fallimento, o default, come dicono gli inglesi. Il
fallimento è una dichiarazione di resa assunta per impotenza economica. Il congelamento è una
dichiarazione di volontà assunta per decisione politica. E’ il sussulto di un popolo che si riappropria
della propria sovranità.
Congelare il debito significa sospendere il pagamento di capitale e interessi, a banche, fondi e
assicurazioni, per un periodo di tempo di uno o due anni, in modo da recuperare quella libertà e
quella cognizione di causa necessarie a poter definire, in piena autonomia, criteri e tempi di uscita
dal debito.
Il primo obiettivo del congelamento è mettere fuori gioco la speculazione in modo da non avere più
la pistola dei mercati puntata alla tempia. Se gli speculatori sapessero che non si può ottenere più
niente, perché i rubinetti dello stato sono chiusi, la smetterebbero con i loro giochetti per fare
aumentare i tassi di interesse.
Portarsi fuori ricatto è già un passo importante per recuperare libertà decisionale, ma nel contempo
bisogna fare luce sui fatti perché indagando possono emergere elementi che ribaltano la situazione.
Oggi che conta solo l’interesse dei creditori, ci si focalizza solo sui numeri che misurano la capacità
di pagamento dello stato. Ma se cambiamo prospettiva e mettiamo al centro della nostra attenzione
la tutela della collettività, capiamo che prima di tutto dobbiamo studiare la formazione del debito
per stabilire se persiste o meno l’obbligo del pagamento.
Quando i popoli del Sud del mondo hanno analizzato come si era formato il debito dei loro paesi,
hanno scoperto che gran parte era stato accumulato per arricchire indebitamente politici e centri di
potere economico. Pertanto lo hanno ripudiato perché non si può chiedere ai popoli di impiccarsi
per ripagare le malefatte dei governanti con la complicità delle banche.
Dunque il secondo obiettivo del congelamento del debito è prendersi il tempo per condurre una
seria indagine sulla formazione del debito in modo da definire quale parte è doveroso pagare perché
utilizzato per il bene comune e quale parte, invece, è legittimo ripudiare perché dovuto a frode,
ruberie, corruzione, sprechi, opere inutili e dannose, arricchimenti e regalie indebite a caste, banche,
imprese.
Un’indagine che valuti anche il ruolo avuto dagli interessi e che esamini la lista dei creditori per
capire se ce ne sono che da decenni si arricchiscono alle spalle del debito pubblico. In tal caso
bisognerà fare un conto di quanto hanno incassato per stabilire se non sia arrivato il momento di
dire basta. A meno che non si voglia affermare che la rendita è un diritto perpetuo, bisognerà pur
stabilire quando cessa il diritto del creditore a pretendere un compenso dal debitore. Ad esempio,
quando l’esborso per interessi è pari al doppio del capitale non potrebbe aver senso annullare ogni
rapporto di dare e di avere?
E ancora non basta. Una seria indagine deve occuparsi anche delle entrate perché se è vero che il
deficit è una sfasatura fra entrate e uscite non è detto che la responsabilità sia solo dell’eccesso di
spesa. Può essere dovuto anche a una carenza di entrate. In Italia, ad esempio, abbiamo un tasso di
evasione altissimo e sappiamo che dal 1982 ad oggi si sono abbassate le aliquote oltre i 75000 euro
dal 72 al 45%. Per lo stato ha significato senz’altro un mancato incasso che gli ha procurato un
doppio danno: il peggioramento del debito e un maggiore esborso per interessi. Per i ricchi, invece,
si è trattato di un doppio guadagno: mancato esborso fiscale e incasso di interessi perché la beffa è
che i soldi risparmiati sono finiti comunque allo stato, ma sotto forma di prestito. E allora chi è il
vero debitore: il popolo depredato dai ricchi o i ricchi che hanno derubato il popolo?
9. Quali possono essere le conseguenze collettive del congelamento del debito?
R. Ogni volta che uno stato osa sfidare le regole imposte dai creditori, si paventano scenari
tenebrosi per il loro futuro. In realtà i paesi che in passato hanno avuto il coraggio di dichiarare una
moratoria sul pagamento del debito, non sono naufragati, ma sono rinati. Lo mostra l’esperienza
della Russia nel 1998, dell’Argentina nel 2001, dell’Ecuador nel 2007.
L’Ecuador, tra l’altro, è un esempio concreto di inchiesta sul debito. Sette mesi dopo la propria
elezione, il neo presidente Rafael Correa ha istituito una commissione d’inchiesta formata da 18
esperti che hanno cominciato a lavorare nel luglio 2007. Dopo 14 mesi di lavoro hanno consegnato
un rapporto che mostrava chiaramente l’esistenza di numerosi prestiti accesi in violazione delle più
elementari norme di legalità. Sulla base di tali risultanze, nel novembre 2008 il governo ha
dichiarato la sospensione del pagamento di titoli in scadenza nel 2012 e nel 2030. Finalmente il
governo di questo piccolo paese è uscito vittorioso da una prova di forza con le banche nordamericane
e per 900 milioni di dollari ha ricomprato titoli del valore nominale complessivo di oltre
3 miliardi. Se si considerano anche gli interessi annullati, il risparmio totale per l’Ecuador è stato di
7 miliardi di dollari che il governo può spendere perr spese sociali, sanità, istruzione, trasporti.
Certo si dirà che la posizione dell’Italia non è quella dell’Ecuador, e uno sgarbo ai creditori potrebbe
costarle la fuga massiccia di capitali, l’espulsione dall’euro, una catastrofe economica a causa del
fallimento delle banche. Tutte ipotesi che andrebbero verificate non solo per capire quante
probabilità hanno di avverarsi, ma anche per stabilire se siano realmente minacce o se invece non
potrebbero rivelarsi delle opportunità.
Premesso che nessuna forza economica, sia essa bancaria, finanziaria, o commerciale, ha interesse a
mandare a fondo un paese come l’Italia, perché loro sarebbero i primi a rimetterci, va precisato che
se anche perdessimo capitali forse non sarebbe un gran danno dal momento che non sono impiegati
per attività produttive, ma per iniziative speculative. Quanto alla nostra presenza nell’euro, si
impone una valutazione fra costi e benefici. Sicuramente ci hanno guadagnato le imprese
fortemente inserite nel mercato europeo, ma ci hanno perso, fino a morire, tutte le piccole a
vocazione locale che sono state sgominate dalle potenti imprese tedesche o francesi. Da più parti si
richiede, se non di uscire dall’euro, di consentire la contemporanea circolazione di monete regionali,
per favorire le imprese locali. E se proprio dovessimo tornare alla lira, forse non sarebbe tutto
negativo. Quanto meno restituiremmo al nostro stato il potere di controllo sulla moneta, sui tassi di
interesse e sui tassi di cambio, tutti strumenti di governo dell’economia oggi perduti a favore di
Bruxelles che li gestisce unicamente nell’interesse delle banche e dei grandi gruppi speculativi.
Infine l’ultima minaccia: il fallimento delle banche. A questo mondo tutto è possibile, ma stando ai
fatti, i titoli pubblici che le banche detengono solo raramente e in piccola parte si trasformano in
denaro sonante. Solitamente se ne stanno chiusi nelle casseforti e quando arrivano a scadenza non
provocano un incasso di denaro, ma una partita di giro perché la somma disponibile è subito
riutilizzata per l’acquisto di titoli di nuova emissione. Tutto questo per dire che stiamo parlando di
ricchezza virtuale scritta nei libri contabili, che i detentori usano più come strumento giuridico per
avere diritto a una rendita, che come ricchezza da spendere. Se i titoli pubblici si deprezzassero o
venissero cancellati, la banca risentirebbe un danno più per i mancati interessi che per la perdita
patrimoniale. Perciò un danno contenuto che certo può ripercuotersi negativamente sugli azionisti e
sui dipendenti, ma che difficilmente porta al fallimento bancario. Evento che può comunque essere
prevenuto con opportuni interventi legislativi
Fonte: Eric Toussaint, La dette ou la vie, CADTM 2011.
10. E’ vero che se lo stato congela il debito, i clienti delle banche non avranno più indietro i
loro depositi?
R. Da un punto di vista strettamente finanziario la risposta è no. Ma la capacità delle banche di
rifondere i propri clienti è fortemente influenzata dalla fiducia di cui godono. In condizioni di
normalità le banche soddisfano tranquillamente le richieste di rimborso, non perché abbiano in
cassa l’equivalente di tutti i depositi, ma perché i clienti che chiedono di avere indietro i loro soldi
sono relativamente pochi.
Detta molto schematicamente, il mestiere delle banche è guadagnare sull’impiego di soldi ottenuti
da terzi, creando una differenza fra i tassi di interessi pagati e quelli incassati. Pertanto hanno la
convenienza a impiegare tutto ciò raccolgono, lasciando nel cassetto il meno possibile. In
condizioni normali questa situazione non preoccupa perché è dimostrato che il numero di persone
che si presentano per ritirare i propri risparmi sono pochi e in ogni caso lo fanno solo per ragioni
economiche. Tutti gli altri, che non si trovano in stato di bisogno, dormono sonni tranquilli perché
sentono i propri soldi al sicuro. Ma questo equilibrio può rompersi se per una ragione qualsiasi la
gente perde fiducia sull’affidabilità delle banche. In quel caso tutti si precipitano a ritirare i propri
depositi ed è la volta buona che non li ottengono perché di soldi in cassa non ce ne sono.
In caso di congelamento del debito, può scatenarsi una sfiducia collettiva che spinge a dare l’assalto
alle banche, ma molto dipende da come lo stato gestisce la situazione.
Va comunque tenuto presente che il rischio fallimento delle banche è reale e non tanto per le quote
di debito pubblico che detengono, ma per il rischio di perdere somme colossali che hanno investito
in spregiudicate operazioni di speculazione finanziaria. Non a caso i governi occidentali hanno già
sborsato 13000 miliardi di dollari per salvare le banche e altri ne stanno cercando. Tutto questo per
dire che oggi non c’è più nessuna certezza e che i primi ad avere l’interesse a rimettere le cose a
pulito sono proprio i piccoli risparmiatori. Una proposta in tal senso è quella di nazionalizzare le
banche per la parte che coinvolge i risparmiatori e le imprese, lasciando che tutto il resto sia
abbandonato al proprio destino, esattamente come hanno fatto in Islanda.
11.E’ possibile congelare il debito pubblico salvaguardando le famiglie che hanno investito in
Buoni del Tesoro?
R. Poichè i Buoni del Tesoro sono nominativi, il congelamento del debito può essere gestito in
maniera altamente selettiva, in base ai detentori e all’ammontare posseduto. Quindi può essere
stabilito che vengano esclusi dal congelamento i titoli intestati a persone fisiche al di sotto di un
certo valore per non compromettere la loro sicurezza di vita.
12. Quali strategie si possono perseguire per ridurre il debito pubblico senza danno sociale?
R. Prima di tutto bisogna abbatterne la dimensione, individuando, tramite apposita Commissione
d’inchiesta, la parte da ripudiare perché illegale, illegittima e odiosa. Ma se l’ammontare da ripagare
persiste eccessivo, si impone la necessità di ristrutturarlo tramite un ridimensionamento d’imperio o
negoziazioni con i creditori in modo da ridurre il peso degli interessi e del capitale da restituire.
In ogni caso serve un piano di restituzione che definisca tempi e modalità di finanziamento. Il che
significa agire sia sul piano delle entrate che delle uscite. Sul piano delle entrate, prima di tutto
bisogna ripristinare una seria politica fiscale di tipo progressivo come prescrive la Costituzione.
Ossia applicare aliquote crescenti al crescere degli scaglioni di reddito. Contemporaneamente
bisogna reintrodurre una seria patrimoniale che colpisca la ricchezza accumulata sotto forma di beni
mobili e immobili, depositi e titoli. Oggi perfino la Confindustria sostiene una simile proposta,
evidentemente per paura che l’eccesso di disuguaglianza o di sacrifici sociali possa scatenare una
pericolosa sollevazione popolare. Di sicuro il risultato sarebbe garantito: Pellegrino Capaldo,
storico banchiere ed esperto di finanza pubblica, ha calcolato che un’imposta sugli immobili, fra il 5
e il 20 per cento del loro valore, potrebbe garantire un introito sufficiente a poter dimezzare il debito
pubblico.
Il discorso sulle entrate potrebbe continuare con misure contro l’evasione fiscale e l’economia in
nero che procura un mancato incasso di oltre 120 miliardi di euro l’anno. Nel contempo si dovrebbe
lavorare anche sul piano delle uscite. Bisognerebbe eliminare ogni forma di spreco e di privilegio a
vantaggio di politici, alti funzionari e dirigenti di imprese pubbliche. Bisognerebbe ridurre le spese
militari ritirandoci da ogni missione neocoloniale e cancellando qualsiasi sistema d’arma a scopo
offensivo. Si dovrebbero abbandonare tutte le opere faraoniche utilizzando gli stessi soldi per il
risanamento dei territori, il potenziamento delle infrastrutture e delle economie locali, la
riconversione della produzione in un’ottica di sostenibilità, il miglioramento dei servizi sociali col
coinvolgimento delle comunità.